Enter subhead content here
tanatologia
EPOCA DELLA MORTE. Periodo di tempo in cui tutto il corpo
e tutte le cellule muoiono. Questo periodo dura alcuni minuti, dato che la morte è un processo biologico. § La stima dell’epoca
della morte è un aspetto molto importante in medicina legale. Sono stati individuati alcuni parametri (decremento della temperatura
corporea, rigidità cadaverica, ipostasi, inizio della putrefazione, ecc.) e studiate formule matematiche basate sul decremento
termico, che possono aiutare a stimare l’epoca della morte con discreta approssimazione. La tabella sottostante è riportata
in alcuni trattati internazionali, con l’avvertenza che deve essere adottata con grande cautela, e solo provvisoriamente.
Temperatura del corpo Rigidità del corpo Tempo dalla morte
Caldo
Non rigido Morto
da meno di tre h
Caldo
Rigido Morto
da tre- otto ore
Freddo
Rigido Morto
da 8- 36 ore
Freddo
Non rigido Morto
da più di 36
Nella fase trasformativa, la stima dell’epoca della morte è ancora più imprecisa. Si è notato che, nei
cadaveri sepolti in fosse comuni e appartenenti a persone decedute nello stesso tempo e allo stesso modo, la putrefazione
può assumere aspetti anche molto diversi da un cadavere all’altro. [Nota
del compilatore: pare chiaro che, come nel vivente, anche nel cadavere debba valere la legge del tempo individuale, cosicché
la stima dell’epoca della morte del singolo individuo non può basarsi su
leggi fisiche e biologiche a carattere generale].
|